Accedi o Registrati
 

Librifolli - Alessandria
Titolo 
Autore 

 
ricerca avanzata
ricerca multipla


 

ricerca avanzata         ricerca multipla

Porta in Alto







Abbiamo rilevato che nel tuo browser Javascript è disabilitato.

Questo blocco impedirà l'esecuzione di alcune funzioni importanti del sito.
Ti invitiamo quindi a riattivarlo.

Grazie.






 
 
 

LE SPEDIZIONI SONO SOSPESE DA LUNEDì 20 Gennaio a DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025. Saremo di nuovo operativi con lunedì 3 febbraio. Per informazioni telefonare al 346.3377267. Ci scusiamo per eventuali disagi. GRAZIE della comprensione!

 
 
SEPPELLISCI IL MIO CUORE ALLA RADURA DEI CERVI. Il diario di una ragazza cecena. [ Presentazione di Thomas Goltz. Prima edizione. Sarabande edizioni (stampa: Trento, tipografia Temi), dicembre 2004 ]. di GRAFFER, Piera

0,00 €

SEPPELLISCI IL MIO CUORE ALLA RADURA DEI CERVI. Il diario di una ragazza cecena. [ Presentazione di Thomas Goltz. Prima edizione. Sarabande edizioni (stampa: Trento, tipografia Temi), dicembre 2004 ]. di GRAFFER, Piera

regalo

 

SEPPELLISCI IL MIO CUORE ALLA RADURA DEI CERVI. Il diario di una ragazza cecena. [ Presentazione di Thomas Goltz. Prima edizione. Sarabande edizioni (stampa: Trento, tipografia Temi), dicembre 2004 ].
 

Autore: GRAFFER, Piera
Editore: [ Trento ], Sarabande edizioni.
Anno:2004
Condizioni: NUOVO
Categoria: LETTERATURA ITALIANA
ID titolo:98139065

"SEPPELLISCI IL MIO CUORE ALLA RADURA DEI CERVI. Il diario di una ragazza cecena. [ Presentazione di Thomas Goltz. Prima edizione. Sarabande edizioni (stampa: Trento, tipografia Temi), dicembre 2004 ]." è in vendita da venerdì 8 marzo 2024 alle 13:33 in provincia di Trento

Note su "SEPPELLISCI IL MIO CUORE ALLA RADURA DEI CERVI. Il diario di una ragazza cecena. [ Presentazione di Thomas Goltz. Prima edizione. Sarabande edizioni (stampa: Trento, tipografia Temi), dicembre 2004 ].":
Brossura editoriale cucita, h 21,0 cm, 239 pagine.

ESEMPLARE PERFETTO, NUOVISSIMO, immacolato.

ESAURITO alla casa editrice.

Piera GRAFFER, scrittrice e artista trentina, che si firma a volte con lo pseudonimo Sarabande (che è anche il nome dell’editore, quindi un’autoedizione) non parte dall’Iraq, ma dalla Cecenia, o - se si preferisce - l’Ichkeria. Il suo romanzo racconta infatti la storia di una ragazza cecena che vive i bombardamenti che hanno raso al suolo Grozny. Fu un’immensa strage, avvenuta pochi anni fa (nel 1994) e relativamente vicino a noi, e poi dimenticata da tutti.
La protagonista reagisce scegliendo di diventare una combattente. Non svelo nessun segreto dicendo che l’ultimo capitolo racconta la sua partenza per una missione da cui quasi certamente non ritornerà viva. A ogni capitolo del romanzo fa seguito un altro capitolo, che invece ci racconta la storia della Cecenia. Che, ricordiamo, comprende una feroce colonizzazione russa nell’Ottocento, decenni di resistenza, una guerra civile ai tempi di Lenin, la deportazione di tutti i ceceni in Asia Centrale sotto Stalin e gli orrori attuali.

L’argomento Cecenia è spinoso. Da una parte, abbiamo il tabù della resistenza armata; ma tra la minoranza che fortunatamente non soffre di questo tabù, c’è la tendenza a vedere la Russia come un paese che in qualche modo possa fare da argine all’espansione imperiale degli USA. Dicono anche, a ragione, che noi siamo minacciati e dominati dagli Stati Uniti, certamente non dalla Russia; le forze sono poche e quindi conviene concentrarci sui pericoli immediati.

Ma alcuni vanno oltre, e ragionano così: se i ceceni sono contro i russi, stanno con gli americani; e quindi tutto ciò che si dice sulla Cecenia è una bufala inventata dalla CIA. Avrete notato anche voi il salto logico, ma purtroppo i diretti interessati non sono in grado di notarlo loro stessi. A questo si combina un tipo di moralismo che ritiene che chiunque si trovi dalla parte sbagliata di alcune grandiose fantasie geopolitiche debba essere un vile mercenario o un bugiardo. Con queste persone, la discussione diventa spesso difficile.

Ragioniamo sul piano dell’immediatezza politica. Non risulta che i media occidentali ci ossessionino con la questione cecena, come ci hanno ossessionati con il Kosovo o con le inesistenti armi di Saddam Hussein (se volete un’antologia terrificanti di immagini che non abbiamo mai visto alla Rai, potete dare un’occhiata a questo sito islamista). Né risulta che gli americani, che pure sono presenti in forze nella vicina Georgia, aiutino concretamente i ceceni, ma probabilmente il fatto che la Russia abbia un bel problema non dispiace loro. Soprattutto non dispiace loro che la Russia partecipi alla guerra al terrorismo anche per via della questione cecena, e che per questo si faccia complice di tutte le azioni dell’Impero.
Ma queste sono scelte contingenti, e tutto potrebbe cambiare domani, come cambiato in Afghanistan - dove le cronache ci riferiscono che diversi ceceni combatterebbero contro l’impero americano. Rimane poi la questione cecena stessa. Gli Stati Uniti non hanno certamente creato né i ceceni, né la loro aspirazione ormai plurisecolare all’indipendenza. Né è stata la CIA a decidere il nome minaccioso della città che nell’Ottocento i russi impiantarono per controllare i ceceni: Grozny, la terribile. Fu Tolstoj e non un neo-con a scrivere Hagi Murat.
Questione cecena assai complicata, forse più di quello che emerge dal romanzo di Piera Graffer. E che oltre a un popolo ceceno esistano anche individui e clan ceceni, con numerosi interessi contrastanti, compresa una discreta percentuale di persone felicissime di collaborare con i dominatori.
Ma Piera ha la lucidità di porre la questione in termini di principio; e i principi come abbiamo visto possono essere rivoluzionari, se li applichiamo anche altrove.
Per questo, Piera fa parte anche della piccola schiera di chi sostiene pubblicamente la resistenza irachena.
Piera Graffer, che tocca i due tabù dei nostri tempi che nessun Agnoletto, nessun Toni Negri e nessun Bertinotti osa sfiorare, non è certamente una tipica estremista politica. In realtà, è una signora che appartiene a una nota famiglia austroungarica, e questa definizione culturale e geografica dice molto nel bene e nel male.

La storia dell’impero austroungarico è stata complessa e anche tragica e non giustifica il romanticismo; ma se vogliamo inventarle un senso positivo, potremmo dire che è il contrario esatto del multiculturalismo statunitense. Negli Stati Uniti, gli individui vengono divisi e classificati per ethnic background e per race, ma nella realtà culturale e comportamentale, sono tutti parti di una delle culture più omogenee del pianeta.

L’area austroungarica, come quella ottomana, non creava invece una nuova umanità. Piuttosto metteva insieme moltissime comunità diverse, che esistevano da tempo. Alla base dell’ideologia dell’impero c’era una visione di parità e di rispetto per tutte queste comunità - germanofone, slavofone, magiare, cattoliche, protestanti, ebraiche, musulmane.

Sappiamo tutti che questa ideologia mascherava una società insieme capitalista e feudale, e che i magiari trattavano i croati con la stessa alterigia con cui i tedeschi trattavano i cechi. I conflitti furono talmente forti da distruggere alla fine l’impero. Sappiamo anche che le ideologie fanno spesso da maschera ad altro, come avviene a volte nel nostro nordest, quando si invoca il buon Kaiser Franz Josef per dire che le industrie friulane dovrebbero pagare meno tasse.

D’accordo. Ma l’atteggiamento austroungarico fu certamente migliore dei furori nazionalistici e poi del dominio americano che gli hanno fatto seguito. E nel rispetto che Piera Graffer prova per un popolo antico e misterioso come quello ceceno, possiamo leggerne ancora qualcosa.





 

Chiedi un contatto per avere informazioni o per acquistare il libro

Chi è il venditore

 
Utente verificato

ACMU Telefono disponibile
vende "SEPPELLISCI IL MIO CUORE ALLA RADURA DEI CERVI. Il diario di una ragazza cecena. [ Presentazione di Thomas Goltz. Prima edizione. Sarabande edizioni (stampa: Trento, tipografia Temi), dicembre 2004 ]."  di GRAFFER, Piera
in provincia di Trento

Segui     Controlla le segnalazioni

Ha utilizzato Comprovendolibri ieri.

Feedback:   feedback positivi 1151 positivi    feedback neutri 4 neutri    

Feedback:   feedback positivi 1151 positivi
feedback neutri 4 neutri

Vedi tutti i Feedback

Tempo medio di risposta del venditore: entro 1 ora  (calcolato su 767 compravendite)

Informazioni sul venditore:
vendita al dettaglio di libri usati


Condizioni di vendita

 

Pagamento a mezzo
*BONIFICO BANCARIO
*ricarica PostePay,
oppure a mezzo PayPal,
in quest’ultimo caso solo utilizzando la mia email di riferimento:
radamnos@gmail.com

ATTENZIONE !!! I volumi, messi IN TRATTATIVA in quanto riservati all’utente che li ha richiesti, rimarranno tali e riservati per TRE GIORNI dall’accordo stipulato per la cessione. Trascorse 72 ore dall’email (o sms) dell’accordo senza alcuna conferma di acquisto da parte del potenziale acquirente, i titoli richiesti saranno RIMESSI IN VENDITA con DECADENZA IMMEDIATA delle migliori condizioni eventualmente pattuite, e ciò senza alcun obbligo di preavviso da parte del venditore.

I VOLUMI indicati come OMAGGIO al posto del prezzo si intendono tali (cioè IN OMAGGIO) solo per chi effettua un acquisto minimo di Euro 6,00 al netto dalle spese di spedizione.
Oppure per chi volesse acquistarli singolarmente, essi soggiacciono ad una valutazione minima di 3,00 Euro, a cui si aggiungono le spese di spedizione


Spese spedizione:
Euro 4,80 con Piego Libri Raccomandata fino a 2 kg; Euro 7,60 fino a 5 Kg.
Euro 1,80 e 4,40 per il Piego Libri ORDINARIO.

Per la spedizione con pacco postale ORDINARIO chiedo:

fino a 3 Kg €uro 10,00;
fino a 5 kg €uro 11,40
fino a 10 Kg €uro 13,60;
fino a 20 Kg €uro 16,00

Con il pagamento PAYPAL, le spese (spedizione, imballo, incasso) possono subire un piccolo RITOCCO (in alto)!


ATTENZIONE ATTENZIONE!
I libri spediti e non recapitati con la tariffa piego di libri ORDINARIO non possono in alcun caso essere rimborsati.
Infatti la spedizione con "PIEGO DI LIBRI ORDINARIO" risulta essere NON TRACCIABILE e quindi non da diritto ad alcun codice per monitorare lo stato di giacenza del pacco.
I tempi di consegna variano da 3 a 40 giorni lavorativi.

Se l’acquirente chiede una spedizione con "Piego di Libri ordinario", dichiara di accettare tutti i rischi e i pericoli, quali possono essere smarrimenti, furti, mancati recapiti da parte di portalettere appartenenti a Poste Italiane e di sollevare il venditore da ogni responsabilità inerente a queste problematiche.



TUTTI I PREZZI SONO TRATTABILI (salvo rare eccezioni): FATECI LA VOSTRA OFFERTA !

Spese di spedizione:
Piego di libri ordinario 0-2 Kg: 1,80 €
Piego di libri ordinario 2-5 Kg: 4,40 €
Piego di libri raccomandato 0-2 Kg: 4,80 €
Piego di libri raccomandato 2-5 Kg: 7,60 €
Raccomandata: 6,40 €
Pacco postale: 10,00 €



IL LIBRO E' IN TRATTATIVA DAL 04/01/2025

Il venditore sta già prendendo accordi con un altro utente per la vendita di questo libro

 
 



 
   
Contatti: staff@comprovendolibri.it
Segnalazione errori: assistenza@comprovendolibri.it
Informativa sulla Privacy (GDPR) e utilizzo dei cookies
rel. 7.0 Copyright 2000-25 SARAIN MARCO - Padova (IT) - p.IVA 05180180282