|
 |
Autore:
Introduzione, Profilo bibliografico, Note ai testi, Bibliografia , a cura di Giacomo Magrini.
Editore:
Einaudi-Gallimard
Anno:Prima edizione 1992
Collana: Biblioteca della Pléiade
Condizioni: COME NUOVO
Categoria: LETTERATURA, LETTERATURA FRANCESE, ROMANZI, PRIME EDIZIONI, RAYMOND QUENEAU , SURREALISMO, LIBRI RARI
ID titolo:75434016
"Raymond Queneau. Romanzi" è in vendita da martedì 1 dicembre 2020 alle 11:18 in provincia di Parma
|
|
|
|
|
|
Note su "Raymond Queneau. Romanzi": Raymond Queneau si laurea in filosofia a Parigi dove si era trasferito dalla nativa Le Havre, aderì nel 1924 al surrealismo dal quale anche per divergenze personali con Breton uscì nel 1929. Negli anni 1930-34 collabora con Bataille e Leiris a «La critique sociale». Nel frattempo continua a studiare filosofia, frequenta con Bataille i corsi di Kojève a l’École des hautes études curandone la stesura e l’edizione, si interessa di psicanalisi, di storia, di linguistica, di matematica. Collabora alla rivista di area surrealista «Volontés» ed approda alla casa editrice Gallimard assumendo nel 1951 la direzione dell’Encyclopédie de la Pléiade. Autore di sceneggiature cinematografiche, membro dell’Accademia Goncourt, Satrapo del Collegio di patafisica è tra gli ispiratori dei procedimenti combinatori dell’Oulipo. La produzione letteraria di Queneau si incontra con le tendenze più innovative e battagliere del Novecento (surrealismo, esistenzialismo, nouveau roman...) ma l’estensione del suo retroterra culturale e il suo «bisogno inesauribile di inventare e di sondare possibilità» non consentono di esaurirla in esse. Certo la fama di ’’ Queneau ’’ è innanzitutto legata ai romanzi del mondo un po’ goffo un po’ losco della banlieue parigina o delle città di provincia, ai giochi ortografici del francese parlato quotidiano, un corpus narrativo molto coerente e compatto, che raggiunge il suo culmine di comicità e di grazia in ’’Zazie dans le métro ’’. Per Queneau ,la Biblioteca della Pléiade , ha scelto sette romanzi che hanno goduto di traduzioni storiche fatte da Calvino, Cherchi, Eco (di Eco è la traduzione di Esercizi di stile), Fortini, Guglielmi, Lusignoli, Onofri. Il volume contiene: La gramigna, Odile, Pierrot amico mio, Lontano da Rueil, Esercizi di stile (con testo in francese a fronte), La domenica della vita, Zaize nel metro , I fiori blu. Legatura editoriale in piena pelle con filetti e titoli in oro al dorso , sguardie colorate, sovraccoperta in acetato trasparente a protezione, formato in 16° cm. 10,5 x 17,5 , taglio superiore colorato , pagine LX + 1522 , segna pagine in seta , elegante cofanetto rigido figurato . Condizioni allo stato del nuovo, eccellente esemplare da collezione in splendida veste editoriale. (La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo. Nata nel 1923 a Parigi, presso l’editore Jacques Schiffrin, venne acquistata nel 1931, dopo 12 volumi, da Gaston Gallimard su suggerimento di André Gide e Jean Schlumberger. Rilanciata nel 1933, in breve la collana conquistò il favore dei bibliofili di tutto il mondo, presentando per lo più opere complete, con grande cura filologica, di autori classici o ritenuti degni di divenire a breve classici. La collezione della Pléiade si distingue anzitutto per l’eleganza della veste tipografica (carattere Garamond), il prestigio dei curatori, la qualità delle introduzioni e delle traduzioni, e l’abbondanza del commento e degli apparati critici. I libri sono stampati su pregiata carta India (in francese, papier bible, leggerissima, che consente di contenere in volumi maneggevoli migliaia di pagine) presso la Normandie Roto Impression a Lonrai e rilegati, in pelle con impressioni in oro, da Babouot a Lagny, in Francia. La Biblioteca della Pléiade è una collana editoriale italiana, nata nel 1992 dal sodalizio commerciale delle case editrici Einaudi e Gallimard. Si rifà, sia per quel che concerne la veste tipografica sia per ciò che riguarda il valore filologico-critico dei volumi, alla consorella francese Bibliothèque de la Pléiade). Il presente volume fa parte della mia collezione personale
|