Comprovendolibri.it utilizza cookies e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookies, consulta la nostra
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookies.
Poème Bulles ( titre original : Poema a fumetti , 1ª edizione , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969 )
Contenuti per adulti
Autore:
Buzzati Dino , traduit de l’italien par Max Gallo et Antoine Ottavi
Editore:
Edition Robert Laffont
Anno:Prima edizione francese 1970
Collana: Opera in lingua francese (volume en français).
Condizioni: OTTIME CONDIZIONI
Categoria: LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO BUZZATI GRAPHIC NOVEL LETTERATURA FANTASTICA POEMA A FUMETTI PRIME EDIZIONI
ID titolo:51565187
"Poème Bulles ( titre original : Poema a fumetti , 1ª edizione , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969 )" è in vendita da martedì 8 maggio 2018 alle 13:14 in provincia di Parma
Note su "Poème Bulles ( titre original : Poema a fumetti , 1ª edizione , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969 )": Dino Buzzati, all’anagrafe Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972), è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano. Fin da quando era uno studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale Egli è stato , insieme a Italo Calvino e Tommaso Landolfi, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano, con all’attivo un grande numero di romanzi e racconti surreali e realistico-magici (tanto da esser stato a più riprese definito il Kafka italiano). Il suo capolavoro, Il deserto dei Tartari (1940), è considerato dalla critica il vertice della narrativa esistenzialista italiana, insieme alle opere di Alberto Moravia (che tuttavia estrinsecano il genere in tutt’altra direzione ). ’’ Poema a fumetti’’ è un romanzo grafico dello scrittore e pittore italiano Dino Buzzati edito nel 1969; l’opera sperimentale è considerata una delle prime graphic novel mai pubblicate. L’opera ripropone i classici temi buzzatiani del mistero, della poesia, dell’erotismo, della melanconia e le riflessioni sulla vita rielaborando in chiave moderna il mito di Orfeo ed Euridice. La trama ricalca quella del mitoma in chiave moderna: Orfi è un cantautore rock che suscita l’entusiasmo dei giovani frequentatori del locale milanese Polypus. Una sera casualmente, la vede l’amata Eura Storm attraversare una misteriosa porta, ubicata nell’inesistente via Saterna, della centrale Milano. Il giorno dopo assiste a una lunga parata di carri funebri e da un misterioso uomo verde riceve la tremenda notizia della morte della fidanzata; Orfi non si dà pace e quella sera, recatosi a via Saterna, trova la porta serrata, presidiata dallo stesso uomo verde che aveva conosciuto la mattina. A nulla valgono i tentativi di aprire la porta, fino a quando Orfi non si mette a cantare. La porta si apre finalmente e il giovane, scendendo una buia scalinata, si trova in un giardino in cui, avvenenti ragazze lo dissuadono dal continuare la ricerca di Eura, proponendosi in cambio. In particolare la bella Trudi lo porta al cospetto di un diavolo che assume le sembianze di un cappotto. Il Diavolo custode spiega che l’aldilà è pieno di anime il cui maggiore rammarico è di non poter più aspirare a morire ancora e quindi di essere costrette a vivere in eterno. Orfi convince il Diavolo custode, con le sue canzoni, a farsi concedere un giorno intero per cercare Eura. La lunga ricerca dà finalmente i suoi frutti: i due giovani si ricongiungono ma il tempo sta per terminare e i due devono varcare la soglia per tornare alla vita prima che le ventiquattr’ore siano trascorse. Eura non è convinta di poter tornare in vita ma il giovane insiste; il tempo però non è sufficiente e solo Orfi ritorna alla luce mentre Eura rimane nell’aldilà. Dietro la porta c’è l’uomo verde che tenta di convincere Orfi che l’avventura sotterranea altro non era che un sogno. Orfi, però, ha la prova che l’incontro con Eura era reale: nella sua mano è rimasto l’anello della giovane, sfilatosi durante un ultimo abbraccio prima della separazione. Il titolo originariamente pensato (La dolce morte) era stato scelto a sintetizzare il tema centrale dell’opera, ossia la tristezza dei defunti e il loro unico rimpianto: il non poter più ambire alla morte. Le 208 tavole a colori, copertina inclusa, del ’’ Poema a fumetti ’’ sono una serie di dichiarate citazioni ad artisti le cui esatte opere, fonte di ispirazione e rielaborazione di Buzzati, sono oggetto di costante ricerca da parte degli appassionati: le tavole anatomiche di Waldemar Weiman e Otto Prokop tratte dal loro Atlante di medicina legale, le foto dell’indossatrice Runa Pfeiffer (ispirazione per il personaggio di Trudi), il progetto della Torre Velasca di Milano dello Studio BBPR, Salvador Dalí e il suo Telefono aragosta, la stripper Mademoiselle Féline, ritratta nel libro Métaphysique du strip-tease dal fotografo Irving Klaw e altre foto fetish tratte da riviste da questi pubblicate, il pittore Caspar David Friedrich, l’illustratore Arthur Rackham, il dipinto simbolista Il diavolo mostra al mondo la sua donna di Max Klinger, la celebre scena di Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau, alcune tavole dell’illustratore italiano Achille Beltrame, il disegnatore Wilhelm Busch, le bambole di Hans Bellmer, alcune idee tratte dalla sceneggiatura realizzata con Federico Fellini per il film, mai realizzato, Il viaggio di G. Mastorna. Il poema nel suo ibridismo compositivo riflette anche trame cinematografiche sul mito di Orfeo. Un’influenza si può cogliere nel momento della catàbasi di Orfi, precisamente nell’illustrazione della scala. Per l’impostazione essa rievoca la scala nell’Orfeo Negro di Marcel Camus (1958). Brossura morbida con bandelle figurata a colori, formato in 8° cm. 17 x 24,5 , pagine 222 con 200 tavole , la maggior parte a colori ed alcune in b/n , intercalate nel testo. Condizioni usato, normali segni del tempo ai piatti, timbro di appartenenza, interno perfetto, nel complesso ottimo esemplare da collezione. Non comune Prima edizione francese. ’’en 200 planches melant les mots et les images , Dino Buzzati exprime son univers poetique et traduit dans un langage et une sensibilité modernes un des plus vieux mythes du monde - In 200 tavole che mescolano parole e immagini, Dino Buzzati esprime il suo universo poetico e traduce in in linguaggio moderno e sensibile uno dei miti più antichi del mondo’’. Il presente volume fa parte della mia collezione personale
Cerca il titolo su
Chiedi un contatto per avere informazioni o eventuale acquisto del libro:
"Poème Bulles ( titre original : Poema a fumetti , 1ª edizione , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969 )"
paolopr64
vende "Poème Bulles ( titre original : Poema a fumetti , 1ª edizione , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969 )" di Buzzati Dino , traduit de l’italien par Max Gallo et Antoine Ottavi in provincia di Parma
Condizioni di vendita per il libro "Poème Bulles ( titre original : Poema a fumetti , 1ª edizione , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969 )":
Pagamenti accettati : Pagamento anticipato tramite Bonifico bancario o ricarica Postepay.
Invio tramite spedizioni raccomandate tracciabili ( pieghi di libri), il costo da quantificare al momento dell’ordine da aggiungere al prezzo del libro.
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità.
L'utilizzo di Comprovendolibri è gratuito, ma è piuttosto costoso mantenerne lo sviluppo e la manutenzione.
Se ti piace Comprovendolibri puoi dimostrare il tuo apprezzamento disabilitanto il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che Comprovendolibri offra un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi utenti, contribuendo a mantenerlo gratuito.
Disabilita il blocco della pubblicità per proseguire oppure passa a CVL-PRO
Se questa pagina continua ad apparire...
- disattiva AdBlock, chiudi e riapri il tuo browser
- verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio comprovendolibri.it, non solo in una pagina
- controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad ’AdBlock’, come ’AdBlock Plusbr’, ’ublock origin’, ’adguard adblocker’, etc.
Fatto ciò, prova a cancellare la cronologia e la cache del browser, riloggarti e vedi se il problema persiste.
- prova a disattivare completamente AdBlock