Salve a tutti, la mia è solo una osservazione che lascia il tempo che trova. Mi è capitato più volte ultimamente che libri proposti per vendita allo stato di ’nuovo’ o ’come nuovo’ poi in effetti non lo siano, o perché hanno delle sottolineature o parti evidenziate. Quindi in genere prima dell’acquisto chiedo se il libro sia effettivamente allo stato di nuovo, secondo le tipologie indicate da comprovendolibri. Una volta mi viene risposto ’se non l’avevo letto non lo vendevo’, un’altra volta ’solo le ultime pagine sono evidenziate’, da ultimo ’sono sottolineate solo le prime pagine’. In questi casi, ce la possiamo rigirare come ci pare, il libro non è ’nuovo’ e nemmeno ’come nuovo’, anche se il 95% del resto del libro è intonso. Il comportamento di per sé non è corretto: da un lato distoglie il compratore dal rivolgersi verso altri venditori e dall’altro ’sottrae’ potenziali acquirenti a venditori più scrupolosi nell’indicare le condizioni del libro. Dato il prezzo basso, a volte acquisto ugualmente il libro. Ultimamente mi è capitato che il libro avesse alcune pagine quasi interamente sottolineate, anche se non tantissime(il venditore mi aveva scritto che c’erano pagine sottolineate, benché venduto come nuovo), e un paio strappate (dovute a un difetto di fabbrica, ma non segnalate). In questi casi non so come comportarmi con il feedback. Non riesco a capire se il venditore sia in buona fede o meno e non so se rilasciare un feedback negativo o neutro sia davvero la scelta giusta. Pertanto ho deciso di non rilasciare più feedback in questi casi. Un saluto a tutti
| |