#65359 - rimborsi
Roma,
martedì 2 febbraio 2021 alle 17:14
Messaggio collegato al #65351.
|
|
a prescindere che la legge (dello stato.. non di CVL) parla chiaro: se è stato il cliente a chiedere espressamente il piego di libri ordinario, scatta il principio del trasferimento di rischio D.LGS 205/2006 - D.LGS 21/2014 (articolo 63, comma 2) in base al quale qualunque disservizio è una questione che riguarda il cliente e il vettore. il venditore è sollevato da ogni responsabilità. Certo devi: 1 dimostrare che è stato il cliente a chiedere espressamente il piego ordinario (per questo devi conservare i log della conversazione)
2 dimostrare di aver spedito il pacco (per questo devi farti rilasciare una quietanza di pagamento per un piego spedito conto terzi all’ufficio postale)
| |
progettonuoveletture
#65357 - rimborsi
Catania,
lunedì 1 febbraio 2021 alle 15:02
Messaggio collegato al #65351.
|
|
Ciao, controlla se l’utente già in passato è stato segnalato per fatti simili:
https://www.comprovendolibri.it/segnalazioni.asp
| |
Phoenix182
#65355 - rimborsi
Milano,
lunedì 1 febbraio 2021 alle 14:08
Messaggio collegato al #65351.
|
|
Ciao. Conviene sempre chiedere la quietanza di pagamento per un piego di libri ordinario. Personalmente spedisco quasi unicamente con il piego tracciabile. L’acquirente dei tuoi due libri potrebbe averli ricevuti ma vuole fare il furbo , e averli gratis , oppure dice il vero..quale sarà la verità?
| |
Dave69
|
|