Accedi o Registrati
 
Librifolli - Alessandria
Titolo 
Autore 

 
ricerca avanzata
ricerca multipla


 

ricerca avanzata         ricerca multipla

Porta in Alto







Abbiamo rilevato che nel tuo browser Javascript è disabilitato.

Questo blocco impedirà l'esecuzione di alcune funzioni importanti del sito.
Ti invitiamo quindi a riattivarlo.

Grazie.





 

  Forum Libri
  La Piazza di Comprovendolibri    Le Recensioni dei lettori
Per poter inserire i messaggi in questo forum è necessario registrarsi




#66446 - Imballaggio piego di libri

Roma,  giovedì 29 febbraio 2024 alle 16:04
Messaggio collegato al #66445.
 

Personalmente non sono molto d’accordo su questo, se andassimo a 50 all’ora sulla tangenziale sarebbero tamponamenti a catena, e mai sottovalutare i colpi di sonno... Ma, se posso osare un off-topic (infrangendo così un’altra regola ahiahi), che fine ha fatto il thread sulle foto dell’indice? Non sono più venuta sul forum per un po’ e ora sembra sparito.


MariaLuna  

#66445 - Imballaggio piego di libri

Milano,  giovedì 29 febbraio 2024 alle 09:25
Messaggio collegato al #66437.
 

Qui però si parlava pieghi di libri confezionati in scatole che appunto, da regolamento, un impiegato deve sempre accettare e in caso di rifiuto si può chiedere di parlare direttamente con il Direttore dell’Ufficio Postale o presentare un reclamo online. Il limite dei 5 cm è altra questione e anche qua il regolamento è chiaro in merito, non è che possiamo dire a un impiegato di rispettare il regolamento accettando i libri confezionati in una scatola e poi al tempo stesso chiedergli di infrangerlo accettandone una fuori dimensione. Possiamo non essere d’accordo con questi 45x45x5 cm, ma è come con tante norme di diritto assurde che esistono... Finché ci sono vanno rispettate.


EffeEmme70  

#66444 - Imballaggio piego di libri

Roma,  giovedì 29 febbraio 2024 alle 00:19
Messaggio collegato al #66439.
 

Io ne conosco uno, addirittura fu lui a suggermi di spedire i pieghi inscatolati quando io ancora non sapevo che si potesse (credevo che fosse obbligatoria la busta). Ma quando c’è quando non c’è, non ci si può fare affidamento (e quando non c’è comandano i decerebrati, inferiori e superiori), e poi questo succedeva qualche anno fa, chissà che nel frattempo non l’abbiano ridotto a più miti consigli (io raramente ho avuto occasione di appurarlo), e poi figurati se non ti è fuori zona. Comunque insomma mai disperare, qualche mosca bianca c’è.


MariaLuna  

#66439 - Imballaggio piego di libri

Roma,  martedì 27 febbraio 2024 alle 13:41
Messaggio collegato al #66437.
 

Se ne conosci uno a Roma diccelo perché io, dopo anni, sono solo riuscito a trovare con alcuni del mio ufficio postale un compromesso per una tolleranza di qualche centimetro; d’altra parte bisogna anche capirli, perché hanno sul loro sito chiaramente indicato lo spessore massimo in 5 cm. e sarebbero quindi sanzionabili dai loro superiori (spesso anche meno intelligenti e preparati).


aiax  

#66437 - Imballaggio piego di libri

Roma,  martedì 27 febbraio 2024 alle 07:53
Messaggio collegato al #66431.
 

Il limite dei 5 cm. è una misura veramente idiota, l’unica soluzione per me, quando si spedisce un libro che supera quel limite, è quella di recarsi in un ufficio postale dove c’è un impiegato più intelligente che faccia attenzione al peso, giustamente, e non stia li a misurare la busta. Buona giornata a tutti.


geronimo54  

#66431 - Imballaggio piego di libri

Roma,  mercoledì 21 febbraio 2024 alle 20:03
Messaggio collegato al #66430.
 

Quindi, per il piego di libri, credo che si possa concludere che l’unico vero problema resta quello dei famigerati 5 cm. la cui soluzione non mi sembra alla nostra portata (per ora).
Buoni libri a tutti.


aiax  

#66430 - Imballaggio piego di libri

Milano,  mercoledì 21 febbraio 2024 alle 11:04
Messaggio collegato al #66399.
 

Comunque, al di là di ogni interpretazione degli impiegati postali, il regolamento di Poste Italiane (versione aggiornata ad aprile 2023) recita testualmente al Capitolo 2 (Condizioni di accesso), Paragrafo 2 (Modalità di confezionamento):

’Le pubblicazioni devono essere confezionate in modo da poter essere facilmente verificate, e dovranno essere:
inserite in una custodia di cartone (modalità consigliata da Poste Italiane);
inserite in busta cartacea con lato apribile per verifica; la busta è obbligatoria per invii inferiori a 10 grammi;
inserite in involucro di plastica termosaldato (Poste Italiane consiglia di
utilizzare un involucro che sia anche termoristretto).’

Questo è quanto dice il regolamento pertanto qualora un ufficio postale o un impiegato si rifiutassero di accettare un piego di libri confezionato a norma andrebbe segnalato non tanto e non solo sul forum di questo sito, ma direttamente a Poste Italiane attraverso gli appositi canali. Vi assicuro che poi lo accetteranno.


EffeEmme70  

#66428 - Imballaggio piego di libri

Roma,  martedì 20 febbraio 2024 alle 15:31
Messaggio collegato al #66427.
 

Se rispetti pesi e dimensioni, compresi i famigerati e ’abusivi’ 5 cm, al posto delle buste puoi usare anche fogli di cartone (in qualche caso io lo faccio) purché sia presente un lato apribile per l’ispezione e non ci sia nessuna scritta all’esterno.


aiax  

#66427 - Imballaggio piego di libri

Venezia,  martedì 20 febbraio 2024 alle 14:21
Messaggio collegato al #66425.
 

Forse non rispondevi a me? In ogni caso *Poste Italiane ha un suo regolamento che disciplina modalità e costi, quindi, seppur discutibili, a quelli ci si deve attendere.
*Dal sito di Poste Italiane, compare questo: ’Per spedire con Pieghi di Libri devi confezionare il plico - in busta o custodia di cartone [...]’. Portarsi quindi con se copia del LORO regolamento.
*Le misure secondo me sono troppo restrittive solo per quel che riguarda l’altezza, perché 45x45 mi pare una misura più che accettabile. 5 cm fa ridere, per non dire piangere, perché non ha alcuna logica.


ghetta  

#66426 - Imballaggio piego di libri

Roma,  lunedì 19 febbraio 2024 alle 21:48
Messaggio collegato al #66425.
 

Credo che ormai l’istituzione postale è equiparabile ad un soggetto privato, e non più statale, quindi i regolamenti in questione se li decida in autonomia.
Del resto penso che molti degli impiegati postali non conoscano nemmeno le norme aggiornate in materia di spedizioni.
Se presentassi un piego di libri, a Roma, in pacchi di cartone, il 99% non li accetterebbe se non come pacco postale.
Evidentemente non si sprecano nemmeno nell’aggiornamento professionale dei propri dipendenti, o forse lascia che lo facciano da soli, magari rimandandoli ad informarsi sul
’sito ufficiale di poste italiane ’...


bruno70  

 
#66425 - Imballaggio piego di libri

Roma,  lunedì 19 febbraio 2024 alle 11:17
Messaggio collegato al #66424.
 

E’ esattamente quello che ho affermato, è un arbitrio delle Poste. In quale atto legislativo sta scritto?


aiax  

#66424 - Imballaggio piego di libri

Venezia,  lunedì 19 febbraio 2024 alle 10:44
Messaggio collegato al #66399.
 

Ho appena controllato il sito di Poste Italiane e le misure sono 45x45x5


ghetta  

#66401 - Imballaggio piego di libri

Roma,  domenica 14 gennaio 2024 alle 20:01
Messaggio collegato al #66400.
 

Per il lato apribile trovo molto utili i ’fermacampioni’, inoltre fa sempre bene ricordare che i famigerati 5 cm sono un ABUSO in quanto un regolamento interno delle Poste non può prevaricare lo spirito della legge istitutiva del piegolibri. Viene infatti impedita la spedizione anche di un solo libro, per es. un dizionario, e non è un caso se, anni addietro, il limite dimensionale era di cm. 45x45x45.


aiax  

#66400 - Imballaggio piego di libri

Biella,  domenica 14 gennaio 2024 alle 13:46
Messaggio collegato al #66399.
 

Confermo, io lo faccio da anni e non solo non ho mai avuto alcun problema, ma i plichi di cartone sono assolutamente in linea col regolamento delle Poste per il Piego di Libri. I plichi di cartone (o, volendo, anche di carta) uno se li può fare anche da solo, condizioni necessarie sono: 1) la possibilità con dicitura del ’lato verificabile’; che non vi siano o vengano coperte scritte che rimandino a possibili pubblicità e quindi, in questo ambito, vanno coperte se contengono nomi di aziende (tipo Amazon per l’appunto).
Dirò di più: i plichi di cartone del tipo coi due lati corti ispezionabili in quanto estraibili sono, a ben veder, non solo fatti apposta per i libri, ma addirittura più a norma delle buste con le bolle che, vuoi o non vuoi, se vengono ispezionate voglio poi vedere come fanno a farle continuare a viaggiare ancora chiuse senza che la merce sia a rischio uscita.


alididrago  

#66399 - Imballaggio piego di libri

Milano,  sabato 13 gennaio 2024 alle 10:29
Messaggio collegato al #66392.
 

Nel regolamento dei pieghi di libri di Poste Italiane il consiglio indicato è quello di utilizzare scatole di cartone rispettando le dimensioni cm 40 x 40 x 5 e lasciando un lato apribile per l’ispezione. Le buste sono un’altra delle opzioni possibili ed essendo la più diffusa si crede sia l’unica ma in realtà si può (anzi, si dovrebbe) fare un vero e proprio pacco. Io per spedire riciclo ogni tipo di cartone, compreso quello di Amazon, chiudendo il lato apribile con del biadesivo removibile, risparmiando rispetto alle buste e con maggior garanzia per la protezione dei libri spediti. Una sola volta un impiegato allo sportello mi ha detto che poteva accettarlo solo come pacco quindi sono tornato a casa, ho stampato la pagina del regolamento e dopo che gliel’ho portata non ha potuto far altro che accettarlo come piego di libri. Unico accorgimento, rimuovere ogni tipo di precedente etichetta e segnalare sempre il lato apribile.


EffeEmme70  

Vai a pagina : [1] 2
 
 



 
   
Contatti: staff@comprovendolibri.it
Segnalazione errori: assistenza@comprovendolibri.it
Informativa sulla Privacy (GDPR) e utilizzo dei cookies
rel. 6.5 Copyright 2000-24 SARAIN MARCO - Padova (IT) - p.IVA 05180180282